Manga seinen di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki
La serie è tutt'ora in corso ed è al 10° volume nel momento in cui scrivo, in Italia è distribuito da GP Manga ed è al 7° volume.
Ogni volume è sulle 200 pagine, con sovracoperta e costa 7,50 euro.
La trama è piuttosto complessa e parte dalle vicende di un fumettista nippoamericano e del suo personaggio, Billy Bat appunto. La vicenda inizia nel dopoguerra ma per tutta la storia ci saranno molti salti temporali fra mistero, finzione e realtà storiche.
La storia
Questo è uno di quei fumetti che ti tiene incollato alla lettura, che quando l'hai finito non vedi l'ora che esca il seguito, che sembra semplice ma è tutt'altro e che ti da continuamente spunti per ragionare come può farlo, ad esempio, un buon giallo.
Urasawa è un ottimo narratore, riesce a gestire trame complesse su diversi piani dove sa far muovere i molti personaggi (che spesso appaiono anche ad età diverse) e che sono sempre tutti collegati fra loro. Interviene a modificare fatti storici reali rendendoli comunque credibili riuscendo a mantenere sempre alta la tensione e la curiosità di sapere come proseguirà questa o quella vicenda.
Il disegno
Urasawa è bravissimo, i suoi disegni sono personali e realistici, la caratterizzazione dei personaggi è incredibile, non si limita ai soli protagonisti ma caratterizza pure l'omino che appare in poche vignette per esempio, la personalità di ognuno è studiata e gli stati d'animo traspaiono dalle espressioni che riesce a dargli. Insomma, un maestro.
Stessa storia per le ambientazioni, spesso storiche e reali, che rendono bene l'atmosfera del luogo e della situazione.
Beh, è palese che Naoki Urasawa è uno dei miei autori preferiti, la lettura delle sue storie è sempre piacevole e rilassante a prescindere dal tema trattato.
In conclusione: un fumetto godibilissimo e coinvolgente, consigliato anche a chi non legge manga, se poi vi piace andate a ricercare 20th Century Boys ;)
![]() |
il metafumetto :D |
Love&Peace